Bjanko
L’obiettivo è trovare un materiale con caratteristiche tecniche di alto contenuto per realizzare un prodotto semplice, leggero, poco ingombrante che possa accompagnarci in ogni momento della giornata sia in estate che in inverno , sia al lavoro che nel tempo libero.
Per rompere gli schemi è necessario allontanarsi dai prodotti tipici del mondo tessile: nylon, poliestere, cotoni, tessuti a navetta o in maglia .
L’estrazione universitaria della facoltà di architettura design e arredamento, porta ad associare la casa al corpo umano, ciò che “protegge la casa ” perché non può proteggere il corpo umano?
“ Bisogna ricercare nei testi di tecnologia per scoprire che nel 1955 viene realizzato nei laboratori Dupont da Jim White : il Tyvek®.”
Si tratta di un materiale realizzato con fibre di polietilene puro ad elevata densità disposte casualmente e saldate per formare un tessuto particolarmente resistente annoverato nella categoria delle tecnofibre .